Federico Fazzuoli presenta il libro che raccoglie l'eredità di Luigi Givannozzi

Presentazione “Quell’ottima dozzina”

15 Dicembre, 12

Sala Consiliare - Terranuova Bracciolini

Sarà presentato sabato 15 dicembre, presso la sala del Consiglio Comunale di Terranuova, il volume “Quell’ottima dozzina”, ovvero una raccolta di dodici ricette tradizionali e di nuova concezione, incentrate su uno dei prodotti più esclusivi del Valdarno: il fagiolo zolfino.

Il libro, edito da Settore8 editoria, nasce dalla volontà della famiglia Giovannozzi di non disperdere la memoria di Luigi, per tutti “Gigi”, che ha dedicato la sua vita alla salvaguardia ed alla promozione della sua terra. E’ grazie a lui se il fagiolo zolfino è divenuto il primo presidio mondiale di Slow Food.

In una breve ma efficace prefazione il noto giornalista Federico Fazzuoli ripercorre la propria giovinezza trascorsa con Giovannozzi tra la Penna e Loro: “… sono tornato -racconta Fazzuoli- e l’ho trovato impegnato a difendere questa terra… la sua essenza, il lavoro e la cura di tanti nel corso dei secoli. Si è impegnato per salvare il ricordo di mestieri, di saperi e di sentimenti. Ha cercato, da pioniere, di portare nel futuro queste radici.”

Ed il giornalista spiega che si deve a Giovannozzi se il fagiolo zolfino, un prodotto povero della cucina valdarnese, è diventato un simbolo per la salvaguardia della biodiversità.

Per il sindaco di Terranuova Mauro Amerighi si tratta di “un piccolo libro curato ed utile. Tante ricette -aggiunge- che premiano la nostra ospitalità e la nostra storia.”

Le ricette sono state elaborate grazie alla collaborazione di Massimo Tinacci del ristorante Pin Rose ed accompagnate da ricercate fotografie realizzate da Nedo Baglioni.

Non solo ricette ma anche una breve presentazione che ci guida alla conoscenza di questo prodotto “capriccioso alla germinazione, insofferente alle irrigazioni, delicato nella conservazione, e soprattutto dal raccolto spesso esiguo tanto da non riprenderne il seme.”

La valorizzazione e la tutela dello zolfino è stata condotta dall’Associazione fagiolo zolfino Pratomagno e dell’Associazione Agricoltori Custodi, assieme a varie istituzioni pubbliche. Il prossimo ambizioso traguardo sarà quello del riconoscimento della DOP. Sarebbe questo un ulteriore passo per promuovere il prodotto ed il suo territorio.

Il libro nasce con il sostegno dell’Associazione terre dello zolfino e si avvale del patrocinio della Provincia di Arezzo, del Comune di Terranuova, dell’Unione Comuni del Pratomagno e della Strada del Vino Terre di Arezzo, della Camera di Commercio di Arezzo e del contributo della Banca di credito cooperativo del Valdarno.

La presentazione è fissata per sabato 15 dicembre alle 17 presso la sala consiliare di Terranuova. Dopo i saluti del sindaco Mauro Amerighi interverranno Roberto Vasai, Presidente Provincia di Arezzo, Sergio Chienni, assessore alle attività produttive e promozione del territorio, Federico Fazzuoli, giornalista, Concetta Vazzana, Università di Firenze, Marco del Pistoia, Slow Food Toscana e Maurizio Baldi, Settore8 editoria. E’ previsto un saluto della famiglia Giovannozzi.

Dopo tanto magnificare la prova dei fatti: la serata si concluderà con una degustazione gratuita presso l’azienda agricola Lo Zolfino in località Penna. Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione al numero 055 9738838.

 

 

scheda