Finalmente l’opera che va a colmare una lacuna nella bibliografia musicale del Cinquecento. Il primo studio approfondito e completo sull’opera di Paolo del Bivi, musicista aretino canonico del Duomo e poi della Pieve. La sua opera, dal sacro al profano, viene presentata nel suo aspetto tecnico ma anche nel contesto storico culturale della città con particolare attenzione al madrigale “a note nere”. Viene qui rivelato un autore estremamente aperto a tutte le novità del suo tempo,impegnato a fondo nel proprio lavoro di maestro di cappella ma anche importante compositore di musica profana. Vastità di interessi che porta Paolo Aretino a musicare componimenti dal Petrarca a Pietro Aretino. Una pubblicazione che documenta una vivacità culturale negata da altri scritti per quel periodo per la città di Arezzo. Un lavoro di ricerca a tante mani per assicurare una ricognizione completa. Una veste editoriale bella, con un ricco corredo iconografico completata, in allegato, da un cd con brani inediti tratti dai “Responsoria” e dai libri dei Madrigali.
Paolo Antonio Del Bivi e il suo tempo
Un musicista aretino contemporaneo di Giorgio Vasari Arezzo 1508-1584
- Titolo: Paolo Antonio Del Bivi e il suo tempo
- Sottotitolo: Un musicista aretino contemporaneo di Giorgio Vasari Arezzo 1508-1584
- Autore: AA.VV.
- Coordinamento editoriale: Luciano Tagliaferri
- Soggetto: Storia, musica
- Periodo: 1500-1600
- Luogo: Toscana
- Lingua: italiano
- Data di pubblicazione: 01/08/2012
- Luogo di pubblicazione: Terranuova Bracciolini
- Prezzo di copertina: € 29,00
- ISBN: 978-8890471643
Dati pubblicazione
Caratteristiche tecniche
- Numero Pagine: 192
- Formato: 240x320mm
- Peso: Kg 0,900
- Stampa: colori e b/n
- Legatura: Brossura Filorefe
Alcuni capitoli del libro
- Paolo Antonio Del Bivi: un musicista
aretino contemporaneo di Giorgio Vasari
• La vita ed il contesto culturale aretino
• Paolo Antonio Del Bivi: i due libri di
madrigali
• Tabella delle concordanze poetiche e
musicali dei libri di madrigali di Paolo
Aretino
• I testi poetici dei madrigali - La musica sacra di Paolo Aretino
- La Passione secondo San Giovanni
- La vita musicale e culturale in terra
aretina dal tempo di Paolo Aretino a tutto
il Seicento - Poesia e musica ad Arezzo nell’età di
Cosimo I de’ Medici
Le scelte poetiche nei madrigali di Paolo
Del Bivi, alias Paolo Aretino - Vasari racconta di Piero e di Luca:
abiti e tessuti rivelano segreti
Altri libri in catalogo
-
HOPSCOTCH
-
D’amore e d’inganno
-
Padri figli e spiriti di Antonio Canova
-
La sorprendente storia di U come Uguali D come Diversi
-
Il Grande Assassino
-
HOPSCOTCH
-
Il Bardo 2017
-
Fra la gravità e il cielo
-
Storie e persone a San Giovanni Valdarno
-
Il Bardo 2016
-
Di che reggimento siete, fratelli?
-
Dalla selva oscura alla dritta via…
-
Contratto collettivo nazionale di lavoro logistica, trasporto merci e spedizione
-
Valdarno armonia senza tempo
-
Il Bardo
-
Madonnini
-
Ricasoli
-
Notte in giallo
-
Apparizioni
-
Quell’ottima dozzina
-
Un sogno diventato realtà
-
Arezzo, i tetti dal cielo
-
Scusate le spalle
-
Valdarno luglio 1944
-
Nutrizione equina
-
Sfogliare il tempo
-
Antiche cronache della valle dell’Arno
-
Visioni
-
Bucine e le sue Valli
-
Due ali per volare
-
Storie e leggende nella valle dell’Arno